Alla ricerca del tempo perduto. Vol. 1 Marcel Proust Traduttore: G. Raboni Editore: Mondadori Collana: I Meridiani Anno edizione: 1983 1^ edizione 1389 pagine 1985 3^ edizione 1389 pagine 1986 4^ edizione 1389 pagine 1987 5^ edizione 1389 pagine 1989 6^ edizione 1389 pagine 1994 7^ edizione 1389 pagine 1995 8^ edizione 1389 pagine 1998...
VERSO THE ECONOMY OF FRANCESCO Evento internazionale on line – Assisi, 19-21 novembre 2020 San Bonaventura informa Stefano Zamagni “Oikonomiké”, termine coniato da Aristotele, non è un sostantivo nella lingua greca, ma un aggettivo. La traduzione corretta, pertanto, non è “economia”, ma “economico”. Nella filosofia artistotelica, i sostantivi esprimono entità o essenti, cioè sostanze; gli...
Luigino Bruni domenica 8 novembre 2020 L’analisi. […] Nel Quattrocento, poi, il movimento francescano generò i Monti di Pietà, in uno degli episodi più interessanti e straordinari della storia economica europea, sebbene largamente sottovalutato e frainteso. I Monti di Pietà furono istituzioni decisive per le città italiane, per i poveri, per le famiglie e per...
«Un libretto tutto d’oro e d’argento è ‘Immaginazione e creatività nell’età infantile’, di L.S. Vygotskij (Editori Riuniti, Roma 1972) che ai miei occhi, per quanto vecchiotto, ha due grandi pregi: primo, descrive con chiarezza e semplicità l’immaginazione come modo di operare della mente umana; secondo, riconosce a tutti gli uomini — e non a pochi...
Bisogno di cambiare e nuove forme di mobilitazione di Francesca Ursula Bitetto 5.3 Soggetti e motivi della mobilitazione Chi sono stati gli attori in gioco, i soggetti che si sono mobilitati? […] Per comprendere chi si è mobilitato è indispensabile tenere conto del capitale sociale presente in città. Tenere conto di tutte quelle persone che...
I movimenti a Bari Bisogno di cambiare e nuove forme di mobilitazione di Francesca Ursula Bitetto I principi che hanno mosso il cammino elettorale di Michele Emiliano intendevano offrire una risposta ad alcuni bisogni condivisi: ■ Il bisogno di restituire alle istituzioni il ruolo di luoghi del servizio e dell’efficienza affrancandole dalla corruzione, dalle logiche...
Strettamente connesso all’area semantica di democrazia e politica troviamo infine l’aggettivo civile, usato frequentemente nei sintagmi società civile, opposizione civile oppure come modificatore di nomi fortemente connotati emotivamente: Impegno civile; Coscienza civile; Convivenza civile; Passione civile; Obbligo civile; Normalità civile; Protesta civile; Partecipazione civile. «La società civile è quell’insieme di stili di vita, di regole e di istituzioni...
‘I nuovi movimenti come forma rituale’ a cura di Marino Livolsi 2.1 In cerca di una nuova democrazia La storia e l’evoluzione del movimento che col tempo si è affermato col nome di “girotondi” si possono comprendere meglio se si allarga per un momento la prospettiva da cui li si osserva e si considerano le...
‘I nuovi movimenti come forma rituale’ a cura di Marino Livolsi 2.6 Per concludere: Difficilmente un movimento può avere successo nel negoziare con le istituzioni se non ha trovato il modo di farsi, almeno in parte, istituzione e se ha in parte smarrito, anche per effetto del dispendio di energie e del logoramento di rapporti...
Il futuro dei movimenti è strettamente legato al tipo di rapporto che essi riusciranno a stabilire con i partiti. Al momento attuale, l’ipotesi che il loro momentaneo implodere dipenda in larga misura dalla pervicace volontà auto-referenziale dei partiti è molto realistica. Questi si oppongono ad un’invasione di campo da parte di nuovi e non omologati...
Piero Fassino, intervistato da Massimo Giannini il 13 luglio 2009 negli studi di Repubblica Tv, commenta così l’ipotesi di candidatura di Beppe Grillo alle primarie per segreteria del Pd. Lo esorta a fondare un partito: “Se Grillo vuole fare politica – diceva – fondi un partito, metta in piedi un’organizzazione. Si presenti all’elezioni e vediamo...
«C’è, credo, bisogno di sanzionare il diritto dei singoli iscritti e dei cittadini a comportarsi in modo libero rispetto alle primarie per garantirne la logica interna …Fra scherzo e utopia, direi che queste commissioni dovrebbero essere composte da persone che fanno voto di castità politica, nel senso che siglano in anticipo una loro incompatibilità con...