ODIO ET AMO Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris. Nescio, sed fieri sentio et excrucior. Catullo distico elegiaco Odio ed amo. Perché lo faccia, mi chiedi forse. Non lo so, ma sento che succede e mi struggo. Odio e amo. Forse ti chiederai perché io mi comporti così. Non lo so, ma sento...
(Da Geology for dummies) Questo che vedete in foto è il fiume Tagliamento, uno dei pochi fiumi Italiani che si trova in una condizione naturale, cioè il letto del fiume non è costretto da argini artificiali ma scorre libero nella pianura. Per questo prenderò la foto della sua valle come esempio di una condizione naturale...
”Internazionale” In piedi, dannati della terra,In piedi, forzati della fame!La ragione tuona nel cratere,E’ l’eruzione finale. Del passato facciam tabula rasa,Folle, schiavi, in piedi! In piedi!Il mondo sta cambiando base,Non siamo niente, saremo tutto! E’ la lotta finale,Uniamoci, e domaniL’InternazionaleSarà il genere umano. E’ la lotta finale,Uniamoci, e domaniL’InternazionaleSarà il genere umano. Non ci son...
GUERNICA è una cittadina della Spagna settentrionale, nella provincia di Biscaglia nei Paesi Baschi. Fu rasa al suolo durante la guerra civile (aprile 1937) dall’aviazione tedesca in appoggio ai franchisti. All’episodio è ispirato un dipinto di Pablo Picasso, presentato nel padiglione spagnolo dell’Esposizione internazionale di Parigi del 1937. È un dipinto di protesta contro la...
Il 18 Marzo del 1968 Robert Kennedy pronunciava, presso l’università del Kansas, un discorso nel quale evidenziava, tra l’altro, l’inadeguatezza del PIL come indicatore del benessere delle nazioni economicamente sviluppate. Tre mesi dopo veniva ucciso durante la sua campagna elettorale che lo avrebbe probabilmente portato a divenire Presidente degli Stati Uniti d’America. «Non troveremo mai...
Gozzetto Anconetano lungo 5 metri e 70 cm e larghezza max.: 1 metro e 90 cm. Ha la coperta, il paramezzale e le ordinate in quercia, tutte ancora sane e fabbricate dai maestri d’ascia tradizionali del luogo. Pesa 800 Kg. ed è completo di carrello stradale Satellite. Il libretto d’uso del motore è immatricolato nel...
Se tu conoscessi il mistero immenso del cielo dove ora vivo, se tu potessi vedere e sentire quello che io vedo e sento in questi orizzonti senza fine, e in questa luce che tutto investe e penetra, tu non piangeresti se mi ami. Qui si è ormai assorbiti dall’incanto di Dio, dalle sue espressioni di...
Ci hanno fatto credere che la linea di frattura o il problema cruciale nella società italiana fosse il green pass, ma la vera partita si gioca sulla ristrutturazione del sistema economico condotta (in gran silenzio) con il Prrn. The Great Reset non è il complotto apocalittico tirato fuori dal cestino della carta straccia di Davos,...
Raccontando la storia di piazza Garbaldi ci si rende conto che un forte elemento di cambiamento delle architetture è stato determinato dai terremoti passati. La scossa più forte nella storia della città fu il 30 Ottobre del 1930, di magnitudo 5.83 della Scala Richter. Una lapide sulla facciata dell’episcopio ricorda “I luoghi sacri pontificali distrutti...
La Divisione Paracadutisti è stata costituita il 1° settembre 1941 a Tarquinia (VT) con i Reggimenti Paracadutisti 1° e 2° – cui si affianca il 3° nel marzo 1942 – ed il Reggimento Artiglieria Paracadutisti. Resosi necessario l’impiego oltremare come unità terrestre, nel luglio 1942 è denominata Divisione di Fanteria “Folgore” (185^). Le sue unità,...
Diritti sociali «Si conferma una singolare inversione di priorità nelle politiche degli ultimi tempi. i diritti civili ormai prevalgono su quelli sociali, che hanno sempre meno spazio nei programmi politici. Questo mutamento è stato netto ed evidente negli ultimi 10-20 anni, da quando a sinistra si è affermata la linea più liberale che socialista della...
Immaginazione e creatività nell’età infantile di Lev S. Vygotskij (Editori Riuniti, Roma 1972) …Penso che il giuoco non sia il tipo prevalente di attività del bambino. Nelle fondamentali situazioni della vita il bambino si comporta in modo diametralmente opposto al suo comportamento nel giuoco. Nel giuoco l’azione è subordinata al senso, mentre nella sua vita...