SENZA LA MEDIAZIONE ‘FRATERNA’ DI MORO, TRA PSI E PCI, ‘SCHIAFFI’ E FISCHI
Craxi poteva solo immaginare la sorte che lo aspettava, ma non certo l’indifferenza, che ancora oggi divide quel che resta del mondo socialista dal Pd, con cui i post-comunisti assistettero alla sua rovina nei primi anni ’90, e alla morte, ad Hammamet nel 19 gennaio 2000. Il centrosinistra «Il “centrosinistra” governò l’Italia dal 1962 al...
“CARO CRAXI,” LA LETTERA DI MORO DALLA PRIGIONIA
“CARO CRAXI,” LA LETTERA DI MORO DALLA PRIGIONIA “Caro Craxi, poiché ho colto, pur tra le notizie frammentarie che mi pervengono, una forte sensibilità umanitaria del tuo Partito in questa dolorosa vicenda, sono qui a scongiurarti di continuare ed anzi accentuare la tua importante iniziativa. È da mettere in chiaro che non si tratta d’inviti...
CRAXI E BERLINGUER UN RAPPORTO INIZIATO CON LA ‘NON SFIDUCIA’ E FINITO TRA I FISCHI
Il discorso di Craxi alla Camera il 10 agosto ’76, alla nascita del famoso governo Andreotti della «non sfiducia» che vedeva per la prima volta i comunisti entrare nella maggioranza. Di fronte ai risultati elettorali del 1976 nei quali al Pci non riuscì il sorpasso ma ottenne un grande risultato (34,37%), la Dc si consolidò...
CRAXI: IL DISCORSO DELLA FAMOSA ‘CHIAMATA A CORREO’
Camera dei Deputati Resoconto stenografico SEDUTA DI VENERDÌ 3 LUGLIO 1992 PRESIDENTE (on. Giorgio Napolitano). È iscritto a parlare l’onorevole Craxi. Ne ha facoltà. BETTINO CRAXI. Onorevole Presidente, onorevole Presidente del Consiglio, onorevoli deputati, nella vita democratica di una nazione non c’è nulla di peggio del vuoto politico. Da un mio vecchio compagno ed amico,...
“L’ECONOMIA CINESE CONTEMPORANEA: IMPRESE, INDUSTRIA E INNOVAZIONE DA DENG A XI”,
“L’economia cinese è essenzialmente socialista, o deve invece essere vista come un’economia capitalista di Stato o un’economia capitalista ibrida?” (p.213). Alberto Gabriele, tenta di rispondere alla domanda scomponendola in sette sotto-domande: 1. Quale quota dei mezzi di produzione è socializzata? 2. Quale potere economico relativo ha lo Stato rispetto ai singoli attori? 3. Qual è...
HeART of Gaza
Dal 15 al 21 gennaio l’Ex Pescheria di Senigallia ospiterà HeART of Gaza, l’arte dei bambini del genocidio, una mostra di disegni di bambini e bambine che vivono al centro della Striscia di Gaza. Il progetto nasce dall’iniziativa di Mohammed Timraz (insieme all’artista irlandese Féile Butler), con il desiderio di sostenere la propria comunità a...
26 STATI EUROPEI, SU 50, RICONOSCONO LO STATO DI PALESTINA
26 dei 50 Stati Europei riconoscono lo Stato di Palestina, ben presto altri potranno aggiungersi, tenuto conto che fra i 24 Stati Europei che ancora non lo hanno fatto, ce ne sono 10: Andorra, Belgio, Danimarca, Estonia, Francia, Grecia, Liechtenstein, Lussemburgo, Portogallo, San Marino, che hanno espresso voto favorevole alla risoluzione approvata dall’Assemblea Generale dell’Onu...
QUALI PAESI RICONOSCONO LA PALESTINA?
Tre quarti dei membri Onu riconosce la Palestina come Stato Lo Stato di Palestina a livello mondiale è oggi riconosciuto da 146 (+1: Stato Città del Vaticano) Paesi su 193. In effetti gli Stati sono 195, cioè i 193 Stati membri dell’Onu, più 2: Stato Città del Vaticano e lo Stato di Palestina, gli unici...
LIBERTÉ, ÉGALITÉ, FRATERNITÉ
“Il trittico «libertà, uguaglianza, fraternità», quasi una sintesi del programma politico della modernità, esprime un’intuizione profonda e sollecita oggi da noi una profonda riflessione: a che punto siamo con la realizzazione di questa grande aspirazione? Che fine ha fatto la fraternità? Ma, se i primi due principi hanno conosciuto, negli ultimi secoli, forme parziali di...
CHIARA LUBICH: CHE FINE HA FATTO LA FRATERNITÀ?
«Libertà, uguaglianza… che fine ha fatto la fraternità?» Chiara Lubich riporta l’attenzione su una categoria politica, della trilogia della Rivoluzione francese, di cui ci si è dimenticati. Chiara Lubich, Roma, Castel Gandolfo, 9 giugno 2000, Congresso del Movimento dell’unità; Roma, sala di San Macuto, 15 dicembre 2000, conversazione svolta da Chiara Lubich; Londra (palazzo del...
ANTONIO MARIA BAGGIO: CHIARA LUBICH E ‘L’AMORE DEGLI AMORI’
La politica nella visione carismatica di Chiara Lubich’. La tradizione delle definizioni relazionali Quello descritto da Chiara è un umanesimo ricostruttivo dell’uomo e della città, che non si pone consapevolmente obiettivi politici, ma li realizza. Quello di Chiara non è dunque un pensiero politico nel senso corrente; si potrebbe definire invece come un pensiero carismatico...
CHIARA LUBICH: LIBERTÀ, UGUAGLIANZA…
Chiara Lubich riporta l’attenzione su una categoria politica, della trilogia della Rivoluzione francese, di cui ci si è dimenticati. Londra (palazzo del parlamento britannico), 22 giugno 2004 Signor Presidente della Camera, Onorevoli parlamentari, Signore e Signori, è un vero onore e una gioia per me potermi rivolgere qui a Londra ad un’assemblea così qualificata. Ringrazio...