Rassegna Stampa
Grillo non avrebbe vinto le primarie, ma la sua esclusione ha mostrato la nudità del re

Grillo non avrebbe vinto le primarie, ma la sua esclusione ha mostrato la nudità del re

Piero Fassino, intervistato da Massimo Giannini il 13 luglio 2009 negli studi di Repubblica Tv, commenta così l’ipotesi di candidatura di Beppe Grillo alle primarie per segreteria del Pd. Lo esorta a fondare un partito: “Se Grillo vuole fare politica –  diceva – fondi un partito, metta in piedi un’organizzazione. Si presenti all’elezioni e vediamo...
Il diritto dei singoli iscritti e dei cittadini a comportarsi in modo libero

Il diritto dei singoli iscritti e dei cittadini a comportarsi in modo libero

«C’è, credo, bisogno di sanzionare il diritto dei singoli iscritti e dei cittadini a comportarsi in modo libero rispetto alle primarie per garantirne la logica interna …Fra scherzo e utopia, direi che queste commissioni dovrebbero essere composte da persone che fanno voto di castità politica, nel senso che siglano in anticipo una loro incompatibilità con...
Il controllo sulla selezione delle candidature da parte dei gruppi dirigenti

Il controllo sulla selezione delle candidature da parte dei gruppi dirigenti

Quaderni di Carta quattordici giugno Numero 1 / Luglio 1999 Carlo Fusaro Ha 48 anni, è stato deputato e poi consigliere dell’allora presidente del consiglio C. A. Ciampi. Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze politiche C. Alfieri di Firenze. Ultimo libro pubblicato: Alle radici del semi-presidenzialismo, 1998. «A me...
È questa la bella epoca in cui nasce l'espressione "Le fumose stanze"; cioè quelle stanze dalle quali usciva il nome del candidato

È questa la bella epoca in cui nasce l’espressione “Le fumose stanze”; cioè quelle stanze dalle quali usciva il nome del candidato

Quaderni di Carta quattordici giugno Numero 1 / Luglio 1999 Reginald Bartholomew. Ambasciatore americano in Italia dal 1993 al 1997, membro del Board of Directors dell’Atlantic Council, dell’Advisor Council del Bologna Center della John Hopkins University Nitze School of Advanced International Studies, dell’Us Council on Foreign Relations e dell’ International Institute of Strategie Studies. Vice...
G8: LO STRAPPO DI CRAXI, NEL 1987 DISERTO' VERTICE DI PARIGI

G8: LO STRAPPO DI CRAXI, NEL 1987 DISERTO’ VERTICE DI PARIGI

PROTESTO’ PERCHE’ L’ITALIA NON FU AMMESSA ALLA RIUNIONE PRELIMINARE Roma, 19 lug. 2001- (Adnkronos) – La storia dei vertici dei Grandi della Terra registra anche un clamoroso ‘strappo’ da parte dell’Italia, all’epoca in cui era presidente del Consiglio Bettino Craxi. Il 22 febbraio 1987 l’incontro dei sette Paesi piu’ industrializzati, a Parigi, si svolge senza...
Carl Jung e il capo indiano Lago di Montagna

Carl Jung e il capo indiano Lago di Montagna

Dialogo di Carl Gustav Jung con il capo indiano Ochwìa Biano (Lago di Montagna) Ricordi, sogni, riflessioni di Carl Gustav Jung raccolti ed editi da Aniela Jaffé traduzione di Guido Russo edizione riveduta e cresciuta […] Abbiamo sempre bisogno di un punto esterno sul quale poggiare per poter adoperare efficacemente la leva della critica. Questo...
Maratona Bach

Maratona Bach

Corriere Adriatico – Cronaca di Senigallia 17/07/2018 Torna a Senigallia la scommessa di dedicare 24 ore di fila alla grande musica. Si svolgerà domani e dopo domani la ‘Maratona Bach’ organizzata dalla Scuola di musica ‘Bettino Padovano’ di Senigallia. Lo scorso anno, più di un centinaio di musicisti e oltre duemila persone hanno partecipato dal...
Stabilimenti balneari, imprese di una vita

Stabilimenti balneari, imprese di una vita

Enzo Monachesi, presidente regionale del Sib, interviene sul disegno di legge per il riordino delle concessioni Senigallia La Voce Misena 29 Giugno 2017 di Mario Maria Molinari Continua il nostro viaggio – iniziato lo scorso numero – attraverso le questioni legislative che riguardano la gesione del bene demaniale ‘spiaggia’. Enzo Monachesi, assessore alla manutenzione e...
Spiaggia: economia, bene pubblico e natura

Spiaggia: economia, bene pubblico e natura

Simone Ceresoni interviene sulla proposta di legge del Governo per fare in modo che la direttiva Bolkstein ridimensioni il solo criterio economico nelle assegnazioni Senigallia La Voce Misena 22 Giugno 2017 di Mario Maria Molinari “Il demanio marittimo a Senigallia rappresenta tre importanti valori. – afferma Simone Ceresoni, storico ambientalista senigalliese – È un bene...
Concessioni demaniali, Confartigianato a favore del riordino

Concessioni demaniali, Confartigianato a favore del riordino

Parla Giacomo Cicconi Massi, segretario Confartigianato Senigallia che in vista della nuova stagione balneare interviene sulla questione che ha contribuito a mantenere in tensione gli operatori balneari negli ultimi anni- Mario Maria Molinari – 16 marzo 2017 CentroPagina Senigallia – «Ho parlato di recente con il presidente nazionale Giorgio Mussoni e posso affermare che la...
Concessioni demaniali marittime: la proposta del Governo

Concessioni demaniali marittime: la proposta del Governo

Presto un confronto pubblico per illustrare il disegno di legge per la revisione e il riordino delle norme in materia il cui testo è in questi giorni sottoposto alla firma del Presidente della Repubblica e approderà in Parlamento quanto prima Mario Maria Molinari – 15 marzo 2017 CentroPagina SENIGALLIA – «Nei dieci anni successivi all’approvazione...
Chesterton: il Titanic siamo noi

Chesterton: il Titanic siamo noi

Un mese dopo la tragedia del 1912, lo scrittore inglese analizza i «fattori umani» del naufragio: la troppa sicurezza nei propri mezzi, ma anche l’inatteso riapparire di istintivi sensi di fratellanza La tragedia del grande naufragio è troppo spaventosa per prestarsi ad analogie di pura fantasia. Ma l’analogia che balza in mente tra la grande...