LA PASQUA DI GIUDA,ISCARIOTA
Nell’anno 64 a.C. Pompeo alla guida delle legioni romane, conquista Gerusalemme, invadendo Israele. La Giudea diventa una provincia del vasto Impero Romano. I movimenti nazionalisti fomentano la rivolta nonostante i tentativi di soffocarla nel sangue. Gli ebrei più oltranzisti appartenenti agli zeloti continuano le loro azioni terroristiche. Le regioni dove i ribelli sono più...
DALL’INVERNO SEMO FORA
Quando vien la candelora dall’inverno semo fora, ma se piove o tira vento, nell’inverno semo dentro Nel caso l’affermazione risultasse troppo esigente, una specie di aut aut irrevocabile, si può optare per una interpretazione della sentenza meno impegnativa. Del genere: “dalla Candelora in poi, nelle giornate belle si ha un sentore di primavera, ma se...
I GIORNI DELLA MERLA
Non bisogna farsi ingannare dal bel tempo di gennaio. La tradizione vuole che le giornate del 29, 30 e 31 gennaio siano le più fredde dell’anno. Una merla attendeva con ansia la primavera, ed è comprensibile dal momento che sverna pressoché negli stessi ambienti in cui nidifica. Gli ultimi tre giorni di gennaio, vide che...
DESTINO MANIFESTO E PACE DEMOCRATICA
L’esportazione della democrazia è un’idea ampiamente associata alla politica estera degli Stati Uniti. Questa idea è radicata nell’ideologia del Destino manifesto, nata nel XIX secolo. All’epoca, il Destino manifesto era una convinzione diffusa che gli Stati Uniti fossero destinati da Dio a espandersi nel continente nordamericano. Nel XX secolo, questa idea si è evoluta fino...
LA CRITICA A ISRAELE NON È ANTISEMITISMO.
LA CRITICA A ISRAELE NON È ANTISEMITISMO La confusione tra l’antisemitismo e la critica di Israele o del sionismo ha delle ragioni precise. Per anni, decine di paesi hanno sostenuto la definizione di antisemitismo dell’International Holocaust Remembrance Alliance. La maggior parte degli 11 esempi di antisemitismo in essa contenuti riguarda giudizi sullo Stato di Israele...
I RE MAGI: CHI ERANO DAVVERO?
Tutto sui Magi: chi erano, da dove venivano, perché sono citati nel Vangelo Mimmo Muolo venerdì 5 gennaio 2024 Semplicemente sapienti o anche re? Solo tre o in numero maggiore? Bianchi o di colore? E soprattutto di quale provenienza? Partendo dai 12 versetti di Matteo, ricostruiamo la loro carta d’identità I magi questi (s)conosciuti. Si...
DA SANTA LUCIA ALL’EPIFANIA, CI VOGLIONO I MAGI PERCHÉ IL SOLE SMETTA DI ESSERE IN RITARDO
DA SANTA LUCIA ALL’EPIFANIA PERCHÉ TUTTE LE FESTE SI PORTA VIA Befana è una forma popolare del termine Epifania, dal greco epifáneia ἐπιφάνεια, , che significa “mi rendo manifesto” in senso religioso indica una ’azione di una divinità che palesa la sua presenza attraverso un segno. Nei giorni che precedono e seguono il solstizio...
IN BOCCA AL LUPO! CREPI! O VIVA IL LUPO!
In bocca al lupo! Crepi! o Viva il lupo! In bocca al lupo! Crepi il lupo! Se si considera l’espressione un augurio scaramantico, capace di allontanare lo scongiuro per la sua carica di magia, si risponde, sempre con lo stesso valore apotropaico: Crepi il lupo! È testimonianza del valore magico della parola, si sarebbe esteso...
Chi è veramente Babbo Natale
La figura di Babbo Natale si è fissata nell’immaginario collettivo grazie al suo uso nelle pubblicità natalizie della Coca-Cola, ma il fatto che proprio il produttore della bibita americana sia l’inventore di Santa Claus è una leggenda metropolitana. Il mito di Babbo Natale si fonda su un personaggio storico: San Nicola di Myra, una località...
IL SOLSTIZIO. COMINCIA L’INVERNO, MA SI RIAVVICINA L’ESTATE
Il solstizio. Comincia l’inverno, ma si riavvicina l’estate Redazione Popotus giovedì 21 dicembre 2023AscoltaIl 22 dicembre, solstizio d’inverno, segna una svolta: le giornate tornano ad allungarsi e tornerà l’estate. Dalla festa del Sol Invictus alla scelta di fissare il Natale a dicembre Il 22 dicembre è una bella giornata: ritorna l’estate! Beh, ci vorrà ancora...
IL TAGLIAMENTO, NON È COSTRETTO DA ARGINI ARTIFICIALI MA SCORRE LIBERO NELLA PIANURA
(Da Geology for dummies) Questo che vedete in foto è il fiume Tagliamento, uno dei pochi fiumi Italiani che si trova in una condizione naturale, cioè il letto del fiume non è costretto da argini artificiali ma scorre libero nella pianura. Per questo prenderò la foto della sua valle come esempio di una condizione naturale...
LA FOLGORE NELLA BATTAGLIA DI EL ALAMEIN
La Divisione Paracadutisti è stata costituita il 1° settembre 1941 a Tarquinia (VT) con i Reggimenti Paracadutisti 1° e 2° – cui si affianca il 3° nel marzo 1942 – ed il Reggimento Artiglieria Paracadutisti. Resosi necessario l’impiego oltremare come unità terrestre, nel luglio 1942 è denominata Divisione di Fanteria “Folgore” (185^). Le sue unità,...